Parete attrezzata per la cameretta: vediamo come sceglierla 

La parete attrezzata è un sistema di arredamento che va per la maggiore che viene utilizzata ormai in tutte le zona della casa.

L’obiettivo principale della parete attrezzata è quello di andare a recuperare dello spazio all’interno delle stanze e per questo negli ultimi tempi viene usata anche per le camerette dei bambini e si possono trovare molte idee su www.veriaffari.it.

Come progettare la parete attrezzata da cameretta

La prima cosa da fare quando si sceglie di mettere una parete attrezzata nella cameretta è quella di progettare.

Bisogna subito valutare l’età di chi deve utilizzare la cameretta, ad esempio nel caso di bambini piccoli si deve pensare alla soluzione migliore per seguirli nella crescita, mentre nel caso di bambini più grandi diventa più facile progettare.

Nel caso dei bambini piccoli è importante andare a predisporre gli spazi dove andare ad inserire tutto quello che è necessario come, ad esempio, i giochi e le ceste dove andarle a riporre i giocattoli o eventuali libricini.

Le parete attrezzate per le camerette si possono caratterizzare anche per la presenza di zone con dei moduli chiusi con ante e cestoni dove si possono riporre tutte le cose.

Una delle principali caratteristiche con cui vengono costruite le pareti attrezzate per le camerette e che possono essere modificate nel tempo.

Sono presenti soluzioni che lasciano spostare i ripiani e i cassetti ed eventualmente con la crescita dei ragazzi integrare con un angolo scrivania e una libreria per creare una zona studio funzionale.

Gli elementi con cui si costruisce la parete attrezzata da camera possono essere diversi; partendo dalla tipologia che può essere fatto: ad anta, battente, scorrevole.

Per quello che riguarda i materiali si possono scegliere: legno, laccato, metallo, vetro che possono essere abbinati tra loro.

Quando si sceglie di mettere una parete attrezzata all’interno della cameretta dei bambini, possiamo renderla ancora più intrigante scegliendo dei colori accessi che si vadano a sposare bene con la carta da parati.

La parete attrezzata bassa 

Una delle pareti attrezzate più usate sono quelle basse perché una delle principali caratteristiche di una parete è quella di sfruttare lo spazio e l’altezza.

La parete bassa può essere utilizzata per essere messa dietro al letto e alternando gli elementi aperti e quelli chiusi creando poi una base per costruire la scrivania.

Vengono articolate in elementi modulari che possono essere combinati fra loro in base a quelle che sono le esigenze