Come valorizzare un piccolo giardino grazie all’erba sintetica e ai sassi

I giardini sono il posto ideale dove rilassarsi e passare del tempo libero di qualità, sia da soli che con la propria famiglia e gli amici. Non tutti però hanno a disposizione grandi spazi, per chi ha spazi esterni dalle dimensioni contenute, è importante organizzare al meglio lo spazio, così da renderlo bello da vedere e maggiormente vivibile. In particolare per chi vuole un piccolo giardino sempre perfetto, di facile manutenzione e di sicuro impatto estetico, l’idea di prevedere un prato sintetico con dei sassi assicurerà un risultato unico e particolare.

L’erba sintetica di qualità e i suoi vantaggi

Soprattutto nel caso di un giardino di piccole dimensioni, è importante, come abbiamo detto, che questo si presenti sempre al meglio, che sia pulito e ordinato. In uno spazio poco ampio, infatti, è più facile che si noti la poca manutenzione e la scarsa pulizia, in uno più grande, invece, alcune cose fuori posto darebbero meno nell’occhio. C’è bisogno quindi di progettare un’area che faccia colpo sui nostri ospiti e li lasci a bocca aperta. Per fare questo, un’ottima idea da valutare è quella di realizzare un giardino in erba sintetica. Una metodologia sempre più apprezzata da chi ama la natura e vorrebbe avere la propria piccola oasi in cui rifugiarsi, ma il lavoro e il poco tempo a disposizione non gli consentono di dedicare la giusta attenzione alla faticosa manutenzione di un vero giardino verde. Per quanto piccolo, un giardino va seguito e curato, non è quindi una scelta che tutti sono disposti a fare. Un’erba sintetica di qualità invece, come quella proposta su https://www.giardiniinerbasintetica.it, consentirebbe di avere una resa perfetta, di evitare fastidiosi problemi come le zanzare, le cure continue e di godere appieno delle proprie ore di relax.

L’originalità di un giardino con i sassi

Per chi vuole rendere davvero unico il proprio spazio esterno, oltre a prevedere l’utilizzo di un’ottima erba sintetica, può valutare l’utilizzo di sassi, che doneranno un’aria unica e esotica al giardino. L’utilizzo di altri materiali insieme all’erba sintetica, infatti, crea equilibrio e armonia, tutto sta a compiere le scelte giuste e a selezionare gli abbinamenti più adatti. Aggiungere delle pietre decorative ci permetterà di delimitare in modo sapiente determinate aree e di sfruttare al massimo lo spazio disponibile. Ricreare un piccolo vialetto e dare risalto a bordure e aiuole sono solo alcune delle idee che è possibile realizzare. L’erba sintetica, infatti, si abbina alla perfezione con un gran numero di elementi naturali, ciò ci consentirà di scegliere in totale libertà ciò che più ci piace. Volendo, è anche possibile aggiungere alcune piante che, abbinate al prato sintetico, doneranno un look molto raffinato al nostro giardino. Un’ottima idea per l’utilizzo delle pietre naturali potrebbe anche essere quella di delimitare un piccolo laghetto naturale, che converrà progettare in un angolo che doni risalto e prestigio al nostro spazio esterno. In questo caso potremmo divertirci a riempirlo con particolari piante acquatiche che faranno di sicuro colpo sui nostri ospiti.

Case

UNA CASA IN CUI VIVERE AL RITMO DELLA NATURA

Sul Lago Maggiore, Rubner Haus realizza una casa interamente in legno massiccio che riflette i principi della permacultura, un metodo di coltivazione che interagisce armoniosamente con la natura Immersa tra i boschi di Levo, piccola frazione sopra Stresa affacciata sul Lago Maggiore, sorge una casa in legno, autosufficiente e in totale armonia con la natura, […]

Read More
Case

COLORE, SPAZIO E LUCE IN UN GIOCO DI DOPPIE ALTEZZE

Credits: Alberto Franceschi   A Treviso, Rubner Haus firma un progetto architettonico lavorato in leggerezza in soli sei mesi   A pochi chilometri dal centro storico di Treviso, una casa dall’architettura “sciolta e audace”, direbbe Oscar Niemeyer, occupa con leggerezza un terreno di circa 9.000 mq. La struttura tende verso l’alto, come tirata verso un […]

Read More
Case

L’IA traina la rivoluzione del Real Estate

Analisi e previsioni, management, relazione con il cliente: nell’immobiliare l’intelligenza artificiale va oltre la domotica L’esperienza della casa, dalla ricerca alla vita di tutti i giorni, sta attraversando un cambio di paradigma: l’intelligenza artificiale può infatti garantire oggi non solo un’esperienza di ricerca migliorata e innovativa, ma anche un vantaggio competitivo agli operatori del settore, […]

Read More