
Le operazioni di messa in sicurezza degli edifici hanno lo scopo di ridurre al minimo i danni causati da eventi che possono causare gravi lesioni o danni a un edificio. Questi includono incendi, terremoti e altri eventi naturali che devono essere contrastati, qualunque cosa accada.
Resistenza al fuoco per gli edifici
Il rischio di incendio negli edifici è sempre stato presente. In passato questo era dovuto a incendi causati da fulmini e altre cause naturali. Al giorno d’oggi, la causa di molti incendi è spesso un errore umano o installazioni elettriche inadeguate, che possono avere gravi conseguenze.
Per proteggere il più possibile le persone negli edifici, la resistenza al fuoco degli edifici deve essere garantita. Ciò significa che, in caso di incendio, le persone hanno abbastanza tempo per evacuare l’edificio in sicurezza. La resistenza al fuoco degli edifici dipende da vari fattori come:
- i materiali di costruzione usati;
- la costruzione dell’edificio;
- l’uso dell’edificio (per esempio se ci sono sostanze pericolose);
- la presenza di vie di fuga;
- la presenza di sistemi sprinkler e/o di sistemi di estrazione del fumo.
Isolamento termico di pareti, soffitti, pavimenti e tetti.
L’isolamento termico di pareti, soffitti, pavimenti e tetti è un’azione molto importante per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. L’isolamento termico è un ottimo rimedio per i ponti termici e la perdita di calore dagli edifici. L’uso dell’isolamento termico nei nuovi edifici è obbligatorio. Nei vecchi edifici l’isolamento termico permette di migliorare il livello di comfort e di ridurre il consumo energetico.
Pareti, soffitti, pavimenti e coperture sono i quattro elementi principali che devono essere presi in considerazione quando si progetta un edificio ad alta efficienza energetica. Il loro isolamento termico è necessario per aumentare la resistenza termica degli edifici, il che significa ridurre la loro capacità di scambio di calore con l’ambiente esterno. Questa azione permette di ottenere maggiori livelli di comfort negli edifici, sia in inverno che in estate, con un notevole risparmio sui costi di riscaldamento o di condizionamento.
La resistenza antisismica degli edifici
La resistenza ai terremoti è importante sia nei vecchi che nei nuovi edifici. In generale, tutti gli edifici hanno una certa resistenza antisismica intrinseca, ma questa è limitata a un certo livello di attività sismica. La forza delle fondamenta dell’edificio gioca un ruolo importante nella sua capacità di resistere ai terremoti. Se le fondamenta di un edificio sono deboli, tremeranno di più quando la terra si muove, causando una maggiore possibilità di danni strutturali o crolli.
Alcuni modi per aumentare la resistenza ai terremoti della vostra casa sono:
- Rinforzare le fondamenta con barre d’acciaio e cemento
- Collegare i muri alle fondamenta con bulloni di ancoraggio
- Applicare tecniche di rinforzo alle pareti
- Installare scaldabagni e linee del gas flessibili che possano resistere alle scosse durante un terremoto