A Londra esplode il mercato residenziale di lusso

Intervista a Giampaolo Lo Conte, investitore e trader di successo che ci spiega i motivi per i quali conviene investire nel mercato immobiliare di lusso a Londra. Contro la flessione generale del mercato immobiliare europeo arriva un prezioso consiglio da parte di uno degli investitori italiani più esperti nel settore del real estate.

Secondo Bnp Paribas Real Estate, nel 2018 gli investimenti immobiliari in Europa sono stati di circa 264.5 miliardi di euro, registrando un -1% rispetto all’anno precedente. Le principali tipologie immobiliari vanno in flessione, mentre gli immobili ad uso uffici e altri servizi se la passano meglio. Abbiamo contattato Giampaolo Lo Conte, imprenditore italiano di successo e broker internazionale che in passato è intervenuto più volte in occasione di Forum Economici e meeting sugli investimenti immobiliari in Italia e all’estero.

Raggiungiamo via Skype Giampaolo Lo Conte presso il suo studio di New York, a lavoro insieme ai web broker e al resto della redazione online. Sul suo blog leggiamo un approfondimento al commento di Larry Young, numero uno dell’International Investment Group di Bnp Paribas Real Estate, fresco di dichiarazioni sulle “lunghe serie di mega deal” degli immobili ad uso aziendale, che dovrebbero “aver dato prova di resilienza attestandosi sui livelli più alti degli ultimi dieci anni”. Tra gli editoriali in evidenza sul mercato immobiliare in Italia spicca invece quello pubblicato da Il Sole 24 Ore alcuni giorni fa, riguardante gli indicatori della società di consulenza Nomisma e dell’Italy2Invest-Urban Data Intelligence. “Il punteggio di Firenze esprime un differenziale positivo di 17.4 punti rispetto alla media dei capoluoghi di provincia – si legge nell’editoriale de Il Sole 24 Ore, che mette in risalto la crescita degli investimenti immobiliari nel capoluogo toscano, secondo nella classifica nazionale, dopo Milano. Giampaolo, in Europa il mercato torna indietro, in Italia cresce Firenze, rallenta Roma mentre Milano supera le medie delle altre metropoli europee. Ci sfugge qualcosa in merito a questi dati sugli investimenti immobiliari nel vecchio continente? “Non dovrebbe sfuggirci nulla, i dati di Bnp Paribas sono ovviamente più esaustivi dei dati prodotti dai centri di ricerca italiani e definiscono una media molto grande, basata su oltre 260 miliardi di euro di investimenti. Sfugge qualcosa, ad esempio, perché nessuno parla della crescita del mercato residenziale di lusso a Londra?

Spiegaci meglio. Sappiamo che con le tue società hai condotto numerosi investimenti immobiliari di successo, al punto che diverse riviste di settore ti avevano intervistato per approfondire alcune delle operazioni più clamorose condotte sull’asse Londra – New York. Le case di lusso oggi valgono di più? “A Londra nel 2018 il mercato residenziale di lusso ha fatto registrare 4 miliardi di sterline di investimenti, con un aumento del +43% rispetto al 2017. In questo mercato degli immobili di lusso sono valutati gli immobili che hanno un valore di almeno 15 milioni di sterline. Ciò dimostra che Londra si basa su dinamiche di investimenti immobiliari del tutto diverse da quelle del vecchio continente, forse anche grazie allo spauracchio della Brexit.

Il motivo – continua Giampaolo Lo Conteè da ricercarsi nel deprezzamento della valuta inglese. Gli economisti insegnano che quando una valuta scende di valore, i “trophy asset”, ovvero gli immobili di assoluto pregio destinati ad uso terziario, diventino il miglior investimento nel contesto internazionale. Per farvi capire meglio questa logica di mercato, pensate che negli ultimi 4 anni a Londra il costo per metro quadro degli immobili residenziali è sceso del -20%, mentre gli investimenti sugli immobili di lusso sono aumentati fino al clamoroso +43% su scala annua fatto registrare nel 2018”.

Insomma, secondo Giampaolo Lo Conte conviene investire a Londra, soprattutto sugli immobili di lusso. La Brexit e l’evoluzione dei prezzi nella capitale britannica non spaventano gli investitori, che trovano Londra come uno dei luoghi attrattivi più spendibili al mondo, in target con i migliori investimenti immobiliari redditizi a lungo termine.