Negli ultimi due anni il mercato immobiliare in Lombardia è notevolmente cresciuto con un’inversione di tendenza rispetto al passato di ben 2 punti percentuali. Diversamente da quanto ci si potrebbe aspettare, negli ultimissimi mesi sempre più persone scelgono di comprare casa in Lombardia prediligendo le città più frequentate e centrali e non quelle di periferia, fino a poco tempo fa predilette per i prezzi più bassi.
A rendere tutto questo realizzabile è il fatto che moltissimi quartieri nascenti di Milano devono essere popolati o in alcuni casi riqualificati. Ecco quindi che in queste zone il prezzo degli immobili è notevolmente più basso di altre case, anche di metratura inferiore, che è possibile visionare in zone periferiche e difficili da raggiungere.
Ma come comprare casa in Lombardia risparmiando e al tempo stesso facendo un buon affare a 360 gradi? Ecco alcuni consigli utili per riuscire nello scopo ed investire nel mattone nel miglior modo possibile.
I giovani che hanno voglia di sperimentare zone diverse ma al tempo stesso desiderano rimanere al centro città, non possono non pensare all’idea di acquistare un immobile nella zona di Via Padova, il quartiere milanese considerato tra tutti il più multietnico del momento. Sebbene per alcuni questa soluzione potrebbe apparire troppo lontana dalle proprie reali esigenze, sempre più giovani tra i 25 ed i 35 anni stanno optando per questa soluzione. Il motivo? Oltre alla centralità la possibilità di acquistare un bilocale con prezzi competitivi per la zona? Qualche esempio? Qui è possibile trovare ottime soluzioni abitative già ristrutturate e pronte per trasferirsi a 1.500 euro per metro quadrato.
Il consiglio principale per coloro che si apprestano a comprare casa in Lombardia è quello di dare sempre un’occhiata a diversi quartieri vicini tra loro e di non focalizzarsi su un’unica zona. Lo stesso dicasi per altre città importanti come Bergamo. La vendita trilocale a Bergamo va per la maggiore da inzio 2017. Tornando al capoluogo, il motivo è molto semplice e può essere chiarito da un esempio concreto e lampante: la zona dello storico quartiere lombardo di Fiera ha molti appartamenti in vendita con prezzi da capogiro, fino a 8.000 euro al metro quadro. Girando semplicemente l’angolo, è possibile trovare immobili a ben un terzo del prezzo e quasi del tutto pronti da abitare. Una notevole differenza che potrebbe davvero permettervi di comprare casa in men che non si dica.